Osteopatia e sport: l'Osteopatia aiuta il recupero

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Osteopatia e Sport

La pratica sportiva contribuisce al mantenimento di uno stato di salute ottimale, occorre però comprendere quale sport faccia al caso nostro, in quale momento della giornata sia più consono dedicarcisi ed essere a conoscenza di qualche trucchetto personalizzato che consenta di svolgere attività sportiva in sicurezza.

Non siamo tutti uguali!

Se da un lato lo sport è certamente fonte di benessere per chiunque lo pratichi, dall’altro è vero anche che un’intensa attività fisica può provocare traumi sportivi continui e recidivanti se non correttamente gestiti, sia per l'atleta professionista che per lo sportivo amatoriale.

Lo sport, infatti, specie se praticato professionalmente, può favorire l’insorgenza di fastidiosi sintomi, che possono essere curati con sedute Osteopatiche mirate allo sportivo.

Altro aspetto importante sarà l’accortezza nella scelta dell’attrezzatura giusta, il rispetto dei tempi di recupero durante l'allenamento, uno stretching "intelligente", etc.

 

Cosa fa l’osteopata per gli sportivi?

L'osteopata individua gli squilibri biomeccanici e risolvere i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio sacrale. La visita Osteopatica preventiva e il trattamento manipolativo osteopatico consentono di prevenire e aiutare i casi di lesioni sportive. Non a caso sono sempre di più le Società Sportive Professionistiche che arruolano l’osteopata all’interno dello staff sanitario, una figura indispensabile in ambito preventivo pre gara e curativo post gara, contribuendo alla salute dell’atleta evitando la recidiva degli infortuni durante l’anno agonistico.

 

Cosa fa l’ osteopata per i non sportivi?

Se si vogliono mantenere i risultati ottenuti grazie ai trattamenti Osteopatici, occorre integrarli con un’attività fisica adatta al soggetto. Non mi stancherò mai di consigliare ai mie pazienti di dedicare quotidianamente una fetta del loro tempo al movimento, a meno che non abbiano intenzione di effettuare trattamenti a stretto giro l’uno dall’altro. Ma la domanda è: il gioco vale la candela?

Pensare di delegare completamente al vostro Osteopata di fiducia il vostro benessere psico fisico, come avrete ben capito, è pura utopia.

Cosa intendo?

Adesso vi farò un esempio.

Recentemente è arrivato al mio studio un paziente che come motivo di consulto riportava sintomatologie gastro intestinali. Con circa 3 trattamenti con Tecniche Viscerali e Fasciali i sintomi sono notevolmente migliorati fino a scomparire (1 mese e mezzo).

Miracolo? NO! Conoscenza dell'Anatomia, Fisiologia e Biomeccanica applicata al singolo soggetto.

Ma il trattamento non finisce qui! Una delle fasi più importanti di una visita Osteopatica risulta essere proprio quella dei "consigli personalizzati". Nel caso specifico si trattava, in collaborazione con un nutrizionista, di apportare piccole ma fondamentali modifiche alla propria dieta. Accortezze che nel caso in questione risultavano essere necessarie per mantenere i risultati ottenuti con il percorso Osteopatico.

Il Signor XY (lo chiameremo così) in questione ha messo in pratica i consigli che gli erano stati dati in sede di visita, continua a stare bene e a tornare da me "solo" per trattamenti di "richiamo" e prevenzione.

 

Non tutti però sono disposti a cambiare!! O semplicemente in quel momento non ce la fanno!

Anche per i più pigri, è comunque possibile ricevere trattamenti volti al miglioramento del loro stato di salute o del sintomo. Chiaramente però, occorrerà che gli incontri siano più ravvicinati. Questo perchè sarà più facile che i sintomi si ripresenteranno con una frequenza X rispetto ad un paziente che integra con i consigli che gli sono stati dati.

Ogni soggetto reagisce in modo diverso!

Una regola che non risparmia nessun paziente è proprio quella che prevede il movimento come supporto al trattamento osteopatico.

INTENDIAMOCI BENE, se state già immaginando fatiche, salite, sforzi primordiali .... non allarmatevi!

Movimento può voler dire l' esecuzione di un esercizio specifico per 5 min al giorno, 20 min di passeggiata, andare a fare la spesa a piedi, movimenti dolci, 10 min. di esercizi attaccati alla parete, etc.

In seguito ad un'attenta analisi Posturale e Osteopatica sarà possibile comprendere quale sia il "vostro movimento ideale".

Supportare il trattamento Osteopatico con del sano movimento costante, si rivela quindi il segreto vincente per la nostra salute.

Per evitare di incorrere in patologie croniche, traumi e sintomi relativi alla pratica scorretta di alcuni sport, la personalizzazione nella scelta sportiva è essenziale. L'Osteopatia è ideale per gli sportivi, professionisti o dilettanti, per migliorare le performance, prevenire gli incidenti ed accelerare i tempi di guarigione.

 

Osteopata a Roma

Sei uno sportivo e cerchi un Osteopata a Roma? Sei alla ricerca di un Osteopata per trattamenti di prevenzione e mantenimento? Contattami per fissare un appuntamento

"LA VITA è MOVIMENTO, IL MOVIMENTO è VITA" ( E. T. Still )