Osteopatia per adolescenti ragazzi e bambini

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Osteopatia pediatrica : dal neonato all'adolescente

L’Osteopatia è un approccio sicuro e naturale per la salvaguardia della salute per tutti gli stadi della vita. Sono sempre più richiesti i trattamenti osteopatici per neonati e adolescenti, per alleviare le tensioni meccaniche acquisite prima della nascita o durante il parto e per accompagnare il ragazzo durante la fase di cambiamento adolescenziale.

 

Quando l’osteopatia è di aiuto ai nostri ragazzi? 

Quanti genitori durante questa fase delicata dei propri figli vorrebbero trovare un modo per sostenerli in questo processo di crescita?

Una delle strade da considerare è il trattamento osteopatico.

Sappiamo tutti quanto sia delicato il periodo in cui un bambino e una bambina iniziano ad incontrare i cambiamenti che li avviano a diventare futuri uomini e donne.

 

L’osteopatia per gli adolescenti

Durante l’ adolescenza il corpo inizia una delle trasformazione più affascinanti che nel corso della vita tutti attraversiamo.

La “fatica” di questo periodo ha differenti modalità di superamento, se per alcuni pare essere scorrevole per altri è tumultuosa.

A volte l’adolescente cresce in modo armonico, altre volte no.

Nascono i primi conflitti con sé stesso, con il proprio corpo, che conosce ma ancora non riconosce, a volte nascono i primi litigi importanti con i compagni, e con i genitori comincia spesso una vera battaglia.

A risentire di tali cambiamenti psico-fisici-comportamentali  è spesso la postura dell’adolescente.

Questa è infatti l’età in cui si palesano cambiamenti posturali importanti, ci si incurva su se stessi e alcune scoliosi si manifestano più chiaramente.

Il nuovo corpo inizia a comunicare con forza, e così ci si lamenta dei primi dolori alla colonna vertebrale, le prime contratture muscolari, i primi mal di pancia e i mal di testa si fanno frequenti.

L’osteopatia si caratterizza per l’ approccio globale e delicato, che in questa fase accompagna l’adolescente in un processo di crescita agevolandolo in modo concreto.

 

In concreto cosa fa l’osteopata per gli adolescenti?

L’osteopata insegna a gestire meglio le nuove posture e i cambiamenti corporei,  attua tecniche manipolative che incidono sull’ansia e sull’agitazione motoria, mitigando le tensioni muscolari che molto spesso sono presenti  durante la fase della crescita.

L’approccio osteopatico in questi casi grazie alla sua peculiarità di interagire con il sistema nervoso autonomo incide anche sul ripristino corretto del riposo notturno, aspetto importantissimo per i ragazzi che spesso viene trascurato.

Man mano che  le persone giovani crescono, la struttura del loro corpo subisce tanti cambiamenti.

Gli osteopati con il loro sviluppatissimo senso del tocco, ed attraverso tecniche specifiche,  possono aiutare la struttura del corpo ad adattarsi alle richieste posturali che le vengono fatte.

Se questi cambiamenti  non vengono considerati e non vengono trattati potrebbero creare dei problemi più tardi nel corso della vita.

Analizzando, trattando, e gestendo i problemi collegati alla crescita , gli osteopati danno un contributo importantissimo nell’assicurarsi che i giovani diventino e rimangano in forma e in buona salute.

 

Trattamenti e sedute di osteopatia per ragazzi a Roma

Sei alla ricerca di un Osteopata per ragazzi e bambini a Roma? Sei alla ricerca di un Osteopata per trattamenti di prevenzione e mantenimento? Contattami per fissare un appuntamento