Trattamenti osteopatici: Interazioni tra la bocca e la postura

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Fin dalla nascita e per tutta la vita la lingua “orchestra” lo sviluppo, l’evoluzione ed il mantenimento del nostro corpo, e per questo motivo è importante che lo faccia in modo equilibrato.

 

L'importanza della lingua in osteopatia

“La lingua batte dove il dente duole” dice il proverbio, e in effetti la posizione della lingua è in stretto legame con la salute dei denti, e quindi anche con la nostra postura.

La LINGUA è un’ organo con funzioni sia motorie che sensoriali ed è per questo considerata un recettore posturale. Inizia ad esercitare la sua azione fin dalla IV settimana intrauterina, e per tutto il resto della vita ha un ruolo fondamentale nelle funzioni respiratorie, digestive e comunicative. Se funziona correttamente, spinge in un punto particolare del palato chiamato SPOT PALATINO, ricco di recettori del NERVO TRIGEMINO, che invia impulsi al CERVELLO, con importanti ricadute sul sistema tonico posturale e sul sistema neuroendocrino.

 

Bocca e postura, cosa succede se la lingua non opera correttamente?

Si può andare incontro ad una serie di sintomi, quali:

  • Mal di testa
  • Dolore alle  orecchie
  • Vertigini
  • Stanchezza agli occhi
  • Dolori vertebrali
  • Dolore in prossimità dell’orecchio e la mascella
  • Patologie respiratorie (mal di gola, laringite, faringite…)

 

In che modo l’osteopata può aiutarti?

L’ Osteopata, con le sue competenze, è in grado di ripristinare la corretta fisiologia della lingua e dei suoi movimenti, scegliendo le tecniche più adatte al caso tuo. Il lavoro del pavimento buccale, comprende un lavoro muscolare, osseo e talvolta persino emotivo del paziente.

  

Ma cosa succede se la lingua si comporta in modo anomalo?

In condizioni alterate la lingua modifica spontaneamente la sua postura per colmare e bilanciare gli spazi vuoti della bocca, assumendo quindi delle posizioni anomale. Ad esempio, nelle malocclusioni dentali (quando i denti dell’arcata superiore non sono allineati con quelli dell’arcata inferiore) o in caso di denti mancanti. Al contrario, anche alterazioni posturali del corpo possono comportare variazioni di tono della lingua.

 

Durante una seduta osteopatica il paziente viene trattato a 360 gradi

Non trattando dunque solo la lingua ma tutte le strutture ad essa annesse. 

La postura della lingua, infatti, quando alterata, va considerata come parte del complesso di più equilibri del nostro corpo. La posizione della lingua è quindi in grado di modificare ed influenzare l’atteggiamento di organi ed apparati anche molto distanti da essa, come l’appoggio plantare.

Una buona salute orale e una corretta conformazione delle arcate dentali possono evitare l’insorgenza di disfunzioni linguali, con conseguenti complicazioni sulla postura, e quindi garantire maggiore benessere al nostro corpo.

Se cerchi un osteopata a Roma contattami.