I disturbi e le situazioni che possono beneficiare del trattamento Osteopatico sono innumerevoli.
Spesso il paziente si rivolge all’ Osteopata per problemi posturali legati alla professione che svolge o allo sport che pratica .
Molti altri pazienti, invece, si rivolgono all' Osteopata in seguito a diagnosi di X o Y " patologia idiopatica", per la quale non sono riusciti dunque a trovar rimedio o sollievo.
Per alcuni pazienti, prima di intraprendere un percorso Osteopatico, potrebbe essere necessario accertare il proprio quadro clinico con il medico curante.
Alcune delle possibilità d’intervento:
Apparato muscolo scheletrico
- cervicobrachialgie, lombosciatalgie e cruralgie
- sindromi da “colpo di frusta“
- sindromi da “colpo della strega“
- sindromi dolorose articolari e muscolari di tipo artrosico, post-traumatico e posturali
- sindrome del tunnel carpale
- periartriti della spalla, epicondiliti, pubalgie, tendiniti
- esiti di traumi distorsivi della caviglia e del ginocchio
Disturbi funzionali
- disturbi gastro-intestinali, respiratori, genito-urinari, etc
- astenia
- eruzioni cutanee
- turbe del sonno
- sinusiti e nevralgie del trigemino
- dolori mestruali ed alterazioni del ciclo
- alcuni tipi di cefalee ed emicrani
Traumi
- incidenti
- post operazione ( cicatrici post chirurgiche, etc. )
Gravidanza pre e post parto
- adattamenti posturali
- sintomi da adattamento gestazione ( mal di schiena, nausea, mal di testa, etc. )
- trattamento diaframma toracico e pelvico
- preparazione dei distretti deputati all'espulsione del feto
- cicatrice post cesareo
Neonatale
- valutazione del neonato
- irrequietezza
- rigurgito
- coliche addominali
- torcicollo miogeno
- asimmetrie posturali infantili
- malocclusione e bruxismo
- piede torto ( forme lievi )
- stipsi
- plagiocefalie ( asimmetrie del cranio e del viso )
Altro